Le pillole che NON ci alimenteranno
13 gennaio 2012 Lascia un commento
Una pietanza di colori
Raccontarlo era come descrivere un film di fantascienza ad un pubblico infantile. –Arriverà un giorno- dicevamo aprendo bene gli occhi- che le macchine voleranno nei cieli e non ci saranno problemi di parcheggio. Tutte le case, a forma di missili avranno il proprio robot domestico, che laverà, aspirerà e stirerà attento ai nostri desideri. E mangeremo pillole di colori con una soddisfazione nutritiva perfettamente calcolata. Le pillole verdi saranno la dose giusta di verdure- e le bambine e bambini che ascoltavano facevano smorfie di disgusto- le rosse saranno le bistecche, le bianche i latticini, e le blu saranno salmoni o sardine, è lo stesso.
Ma sembra che per questa volta avremo ragione sulle nostre predizioni, almeno per quanto riguarda il capitolo alimentare dove già quasi possiamo enumerare a un’unica azienda globale mandataria di uno dei colori del racconto e produttrice delle pillole descritte.
Pillole e i suoi padroni
Osservate il caso del grano: mais, avena, soia, ecc- le pillole gialle- ci sono fonti che parlano di tre multinazionali che controllano il 90% della loro commercializzazione mondiale, altri parlano di quattro multinazionali con il controllo del 70%. Ma non ci sono dubbi nell’assicurare chi è tra questi mammut il più potente: Cargill, che con una fatturazione superiore ai 107.000 milioni di dollari ( e benefici di 2.690 milioni, sufficienti a garantire l’educazione di tutti i bambini del mondo) raggiunge quasi la metà nell’affare di alimentare il mondo. Se una sola azienda ha questo controllo: compra- conserva- e vende grano in tutto il mondo, quando vedremo le oscillazioni nei prezzi degli alimenti, sapremo a chi segnalare e sapremo il perché delle crisi alimentari che lasciano a milioni di persone senza la possibilità di acquistare cibo. Perché Cargill, oltre ad essere padrone delle torte, ha imparato già da qualche anno che c’era un’altra forma di guadagnare col cibo, senza costruire un solo silo, ne comprare mulini. Due divisioni della Cargill si dedicano al negozio della speculazione con le pillole gialle prima che arrivino alle nostre bocche. Si contrattano raccolti che non saranno neanche seminati e la speculazione ha inizio con la fame degli altri. Certamente, grazie all’avidità della Goldman Sachs, che anche qui sbatte la sua coda di squalo, durante gli anni 90 sono spariti i divieti, e così la speculazione alimentare ha guadagnato “partecipazione democratica”. Da allora, i fondi d’investimento e fondi di pensione (come il tuo o il mio) partecipano anche in questo affare. E la bolla è sempre più grande e le sue flatulenze sempre più pericolose. Leggi il resto dell’articolo